La danza di Eros e Thanatos
per una pedagogia queer
Un libro dedicato alla trasformazione.
La danza di Eros e Thanatos per pedagogia queer alla luce la necessità di trasformazione dell’organismo umano attraverso la danza e il rituale.
Damiano Fina racconta il libro.
Perché la danza è queer?
Essere queer è una scelta radicale, con un portato rivoluzionario, che si rifiuta di accettare le norme che regolano il mondo umano così come sono, sempre pronto a mettere in discussione l’utilizzo del linguaggio stesso.
Essere queer significa voler essere accettati così come si è e non per come gli altri vorrebbero che si fosse.
La danza è queer perché questa è una questione di espressione. Di libertà di espressione. Dal dialogo tra danza butoh, filosofia, teorie di genere e pedagogia dell’espressione è nata la pedagogia queer.
Ordina il libro!
Disponibile subito su Amazon.
Leggi gli articoli:
-
L’intervista sul nuovo libro di Damiano Fina “La danza di Eros e Thanatos”
Quali emozioni porta con sé la danza Eros e Thanatos? La danza di Eros e Thanatos è un libro che ci spinge a riflettere su noi stessi e sulla società in cui viviamo, non tramite i soliti argomenti ma spaziando dalla
-
La Danza di Eros e Thanatos, tra Pratica e Politica
“Forse un giorno smetteremo di chiamare ogni cosa con il nome giusto” (Fina D., Perturbazione, Lulù, 2013) è il lascito rivoluzionario della Danza di Eros e Thanatos. Amore e morte in un vorticoso movimento. Eros come movimento, Thanatos come stasi Che l’amore
-
Laboratorio corporeo di educazione all’affettività alle scuole medie
Lunedì 5 marzo 2018, ho avuto il piacere di condurre un laboratorio corporeo di educazione all'affettività presso l'Istituto Comprensivo Muttoni di Meledo di Sarego Vicentino.Il laboratorio ha coinvolto per due ore una Classe Terza dell'Istituto Comprensivo Muttoni, che stava affrontando